Cascina del Monastero – Opera Pia Barolo

La Cascina del Monastero ha origini che risalgono al XVI secolo, quando fu fondata dai monaci benedettini di Mercenasco con il nome di “Cascina Luciani”, ispirato alla luce che caratterizza questa terra delle Langhe. I monaci, che praticavano un’agricoltura integrata alla vita spirituale, coltivavano la vigna con un forte legame con la terra. Dopo la soppressione degli ordini religiosi, la proprietà passò all’Opera Pia Barolo, continuando a essere un centro agricolo con finalità sociali. Nel 1926 Alessio Grasso acquistò la cascina e la trasformò in un’attività vitivinicola, dando inizio alla produzione di vino che si distingue ancora oggi per la qualità e l’autenticità. L’azienda si estende su 12 ettari di vigneti, distribuiti tra le colline di Annunziata, Bricco Luciani, Bricco Rocca, Perno a Monforte d’Alba e Roddino. Qui vengono prodotti alcuni dei vini più pregiati delle Langhe, tra cui il Barolo, il vino che ha reso celebre questa zona nel mondo. Oggi la famiglia Grasso continua a lavorare nel rispetto della tradizione, combinando tecniche moderne di vinificazione con l’amore per un territorio unico. La Cascina del Monastero rappresenta un esempio di come la passione per il vino si fonde con la storia e il paesaggio, producendo etichette che raccontano il legame profondo con la terra e le sue tradizioni vitivinicole.

Contatti

Frazione annunziata 112/A 12064 La Morra (CN)