La manifestazione

Vini d'Abbazia

la cultura del vino

L'evento

Vini d’Abbazia è un evento che mette in rete produttori che valorizzano vigneti di origine monastica, la cui storia e qualità riflettono il lavoro, l’abilità e lo spirito dei monaci, dal Medioevo ai giorni nostri.

Banchi d’assaggio, di vino e di prodotti Slow Food, master class e dibattiti culturali vi accompagneranno in un viaggio senza tempo, nella lentezza che si deve alla produzione di vini di pregio e nella sapienza delle antiche abbazie italiane e francesi.

Vini d’Abbazia è organizzata dall’Associazione Passione di Vino, Taste Roots Soc. Coop., con il Comune di Priverno e la Regione Lazio, ARSIAL, in collaborazione con la Strada del Vino di Latina, Slow Food Lazio, e Slow Wine e Associazione Italiana Sommelier.
Aderiscono all’iniziativa: Strada del Vino del Cesanese, Consorzio di Tutela del Cesanese del Piglio DOCG, Consorzio Cabernet Atina DOP, Consorzio Cori DOC.

Vini d’Abbazia si svolge i giorni 2 – 3 – 4 giugno 2023 nello straordinario borgo di Fossanova. Una realtà unica dove è rimasta inalterata l’atmosfera dell’Abbazia cistercense del XII secolo.

Un luogo ideale, incastonato nel territorio straordinario della Provincia di Latina, per una manifestazione unica nel suo genere sui vini collegati ad Abbazie, monasteri e territori.

Inoltre, Vini D’Abbazia ospita nell’Edizione 2023 vini scelti delle abbazie francesi della Rete Nazionale Francese dei Vini d’Abbazia.

Andy Benson

Location

L'Abbazia di Fossanova, costruita tra il 1163 e il 1208 e divenuta monumento nazionale nel 1874 è un esempio del primo stile gotico italiano, dagli interni spogli come l’austero memento mori dei monaci cistercensi vuole.

La storia

Consacrata nel 1208, l’abbazia di Fossanova aveva un ruolo preminente nella zona, testimoniato da un’architettura nuda, un magnifico rosone, oltre a un tiburio e capitelli finemente scolpiti e ben conservati. L’abbazia è circondata da un borgo arricchito dai resti di una villa romana del I secolo a.C.

Il complesso dell’abbazia di Fossanova è costituito dal chiostro, fulcro del complesso, dalla chiesa di Santa Maria, dalla Sala Capitolare, dal refettorio, dalla cucina e dai dormitori dei conversi.

Oltre ai sovrastanti dormitori dei monaci, completano la struttura la casa dei pellegrini, il cimitero e l'infermeria.

Proprio nel cuore dell’abbazia, negli ambienti del chiostro, refettorio e sala capitolare si svolgerà la tre giorni di Vini d’Abbazia.

Acquista la tua prenotazione all'evento

Programma Vini d'Abbazia

Venerdì 2 giugno

Ore 16:00 Apertura dei banchi d'assaggio nel Chiostro dell'Abbazia di Fossanova.
Ore 17:00 Master Class - Strada del Vino di Latina.
Ore 18:00 Master Class - Abbazia di Novacella
Ore 19:00 Super Master Class - Cantina Arnaldo Caprai e Feudi di San Gregorio.
Ore 22:00 Chiusura dei banchi d’assaggio.

Sabato 3 giugno

Ore 16:00 Apertura dei banchi d'assaggio nel Chiostro dell'Abbazia di Fossanova.
Ore 17:00 Master Class - Strada del Vino del Cesanese e Consorzio di Tutela del Vino Cesanese di Piglio Docg.
Ore 18:00 Master Class Cantina Valle Isarco.
Ore 19:00 Master Class focus Abbazie francesi.
Ore 22:00 Chiusura dei banchi d’assaggio.

Ore 18:00 Convegno istituzionale “Il vino motore di un territorio: progetti di sviluppo”

Domenica 4 Giugno

Ore 16:00 Apertura dei banchi d'assaggio nel Chiostro dell'Abbazia di Fossanova.
Ore 17:00 Master Class - Consorzio Atina Cabernet DOP.
Ore 18:00 Master Class Abbazia di Vortchiano.
Ore 19:00 Master Class Conferenza di Carlo Petrini – “L’importanza delle Abbazie nella salvaguardia del Vino”.
Ore 22:00 Chiusura dei banchi d’assaggio.