Programma

Venerdì 6 Giugno 2025

16:30 - 22:00

Apertura dei banchi di assaggio e villaggio Food & Wine

17:30 - 18:00

Infermeria del Borgo di Fossanova

"Custodi della Vite: i monaci e la cultura del vino”

Apre i lavori:
S.E.R. Monsignor Mariano Crociata, vescovo di Latina-Terracina-Sezze-Priverno (partecipazione in video)
Intervengono:
Dom Stefano Visintin, Abbazia di Praglia
Dom Andrea Santus, Monastero di Monteoliveto Maggiore
Werner Waldboth, Abbazia di Novacella
Fratel Michele Badino, Monastero di San Masseo – Fraternità di Bose

Porta i saluti:
Vittorio Sambucci, Vicepresidente Commissione Agricoltura e Ambiente, Consigliere della Regione Lazio
Padre Andrea David, Abbazia di Fossanova

Modera:
Marcello Masi, giornalista RAI

18:00 - 19:30

Refettorio del chiostro

“Il Cesanese: vino dei papi” (Masterclass)

A cura di:

Andrea Amadei 

Decanter RAI Radio 2  

Il Cesanese è il rosso più rappresentativo del Lazio: elegante, speziato, profondo. Coltivato soprattutto nella zona del Piglio è un vitigno capace di esprimere finezza e struttura, mantenendo sempre un legame autentico con il territorio. Oggi al centro di una vera rinascita enologica, il Cesanese è pronto a ritagliarsi un posto d’onore nel panorama vitivinicolo italiano e internazionale. Le radici del Cesanese affondano nella storia dell’antico Lazio, quando veniva servito sulle tavole papali e apprezzato per la sua finezza. Dopo un lungo periodo di oscurità, oggi i produttori locali stanno riscoprendo e valorizzando questa perla enologica, portandola a nuovi livelli di qualità. La masterclass sarà l’occasione per conoscere le diverse espressioni del vitigno e degustare etichette provenienti dalle principali denominazioni di riferimento. 

Interviene

Andrea Amadei, sommelier, giornalista enogastronomico e voce di riferimento del programma Decanter su Rai Radio 2. Esperto di comunicazione del vino e grande divulgatore, Andrea accompagna il pubblico con passione e competenza nei territori del gusto italiano. 

In degustazione:

  • Coletti Conti, Hernicus
  • L’Avventura, Camere Pinte
  • Casale della Ioria, Cesanese Rosato Spumante 
  • Giovanni Terenzi, Vajo Scuro
  • Maria Elena Sinibaldi, Bivi 2015
  • Alberto Giacobbe, Lepanto riserva DOCG
  • Maria Ernesta Berucci, Raphael
  • Federici, NUNC Cesanese del piglio superiore DOCG
  • Pileum, Bolla d’Urbano DOCG Cesanese del Piglio Superiore Riserva

20:00 - 21:30

Refettorio del Chiostro

“La Gioia delle bollicine” (Masterclass)

A cura di:

Chiara Giovoni 

Ambassadeur du Champagne – Wine Expert

Champagne Editor per il magazine “Spirito di Vino”  

Un viaggio tra terroir, storia e metodo: otto bollicine, un’unica emozione. Da sempre le bollicine  incarnano l’idea della celebrazione e della gioia. Il loro fascino non risiede solo nelle bollicine che salgono leggere nel calice, ma nelle emozioni che evocano. 

Bere uno spumante è un gesto che fa parte di un piccolo rito condiviso: è un invito al sorriso, al brindisi, alla compagnia. C’è sempre un senso di attesa e di magia che accompagna il primo sorso, come se si aprisse una parentesi luminosa nella quotidianità. Le bollicine raccontano storie di cura, di pazienza, di territorio: la loro finezza, la freschezza al palato, la complessità dei profumi sono il frutto di un lavoro sapiente, spesso lento e silenzioso. Le bollicine sanno stupire, con la loro eleganza e il loro carattere. Sono sensuali, visivi, aromatici. Sanno coinvolgere tutti i sensi, offrendo un’esperienza che è al tempo stesso raffinata e accessibile, gioiosa e profonda. In ogni calice di bollicine c’è un po’ di festa, un po’ di sogno, un po’ di bellezza oltre alla capacità di trasformare l’ordinario in straordinario.

Interviene: 

Chiara Giovoni, una delle voci più autorevoli e appassionate del mondo del vino italiano, con una predilezione speciale per le bollicine. Laureata in Economia Aziendale con specializzazione in Marketing presso l’Università Bocconi di Milano, ha saputo coniugare le sue competenze accademiche con una profonda passione per il vino, diventando sommelier professionista AIS. 

Nel 2012, il suo percorso l’ha portata a ottenere il prestigioso titolo di Ambassadeur du Champagne per l’Italia, conferito dal Bureau du Champagne. Questo riconoscimento le ha permesso di rappresentare l’Italia nella finale europea a Épernay, consolidando la sua reputazione come esperta di Champagne. Chiara è anche una giornalista e scrittrice affermata, collaborando con diverse testate specializzate nel settore enogastronomico. In particolare, è Champagne Editor per il magazine “Spirito di Vino”, dove cura le guide dedicate alle bollicine italiane e allo Champagne. È autrice del libro “Bollicineterapia” (Salani Editore), un’opera che esplora il mondo delle bollicine con un approccio originale e coinvolgente. Oltre alla sua attività editoriale, Chiara è una docente e relatrice molto apprezzata, partecipando a masterclass, eventi e giurie di concorsi enologici. La sua comunicazione si distingue per la capacità di rendere accessibili anche gli aspetti più tecnici del vino, trasmettendo passione e competenza a un pubblico ampio e variegato.  

Perché partecipare: Otto bollicine, otto storie da raccontare  Durante la masterclass degusteremo otto referenze selezionate, ognuna espressione unica di un territorio, di un metodo di spumantizzazione e della filosofia produttiva di cantine legate anche al mondo monastico o a luoghi di forte valore storico.

In degustazione: 

  • Abbazia di Novacella, Insolitus Perlae36 Metodo Classico
  • Abbazia di Praglia, Domnus Abbas Brut Nature
  • Champagne Monial, Libera Me Brut Nature
  • Cincinnato, Korì Pas Dosé 2017
  • Domaine de l’Abbaye du Petit Quincy – Domaine Gruhier, Crémant de Bourgogne
  • Marco Carpineti, Extra Brut Kius Metodo Classico Millesimato 2021
  • Monastero dei Santi Gervasio e Protasio – La Vigna di Sarah, Prosecco Brut Vendemmia Notturna
  • Santo Stefano Belbo – Beppe Marino, Due Bollicine Alta Langa


Dallo Champagne al Crémant, dall’Alta Langa al Prosecco d’autore, esploreremo la ricchezza dei metodi (Metodo Classico, Metodo Charmat, Pas Dosé, Brut Nature ed Extra Brut) e come questi dialogano con i diversi terroir e le tradizioni produttive. 

Questo evento è l’ideale per chi desidera ampliare la propria conoscenza sugli spumanti e vivere un’esperienza guidata da una professionista di altissimo livello.

22:00

Piazza dell’Abbazia

After Vini d’Abbazia - Momento musicale

Sabato 7 Giugno 2025

11:00

Infermeria del borgo di fossanova

Laboratorio dei giovani soci BCC e giovani imprenditori “Cooperazione per il Turismo e l’Enoturismo Sostenibile”

Confronto e formazione dedicata alla costruzione collaborativa dell’offerta turistica rigenerativa, tra teoria, buone pratiche e sperimentazione sul campo.

16:30 - 22:00

Apertura dei banchi di assaggio e villaggio Food & Wine

Con inaugurazione Ufficiale e Benedizione dell’Evento con la partecipazione degli Sbandieratori dei Rioni di Cori

17:30 - 18:00

Infermeria del borgo di Fossanova

“Giubileo, Turismo e Imprese: Strategie per una Crescita Integrata del Territorio”

Apre i lavori:
Padre Pablo Scaloni, Abbazia di Fossanova

Intervengono:
Giovanni Acampora, Presidente CCIAA Frosinone-Latina
Luigi Niccolini, Presidente Azienda Speciale Informare
Prof. Ernesto Di Renzo, Università di Tor Vergata
Marco Caprai, Confagricoltura – Confederazione Generale dell’Agricoltura
Italiana
Carmine Daniele, Vice Direttore generale BCC di Roma

Conclude:
Massimiliano Raffa, Presidente ARSIAL

Porta i saluti:
Anna Maria Bilancia, Sindaco del Comune di Priverno

Modera:
Roberta Ammendola, giornalista RAI

Un confronto tra istituzioni, imprese e territori sulle opportunità offerte dal Giubileo 2025 per il turismo esperienziale, l’agroalimentare di qualità e lo sviluppo rurale sostenibile.

18:00 - 19:45

Refettorio del Chiostro

“Il vino dei Romani, il nettare della storia” (Masterclass)

A cura di:

Cristina Mercuri

DipWSET, Wine Educator, Wine Editor Forbes e Candidata, candidata Master of Wine

Federica Colaiacomo

Direttore Scientifico Museo Civico Archeologico Lavinium 

Un percorso alla scoperta di vini che i Romani bevevano duemila anni fa, come il vino fosse all’epoca e come è cambiato fino ai giorni nostri. Non è fantascienza, ma un affascinante percorso sensoriale tra passato e presente, tra archeologia e vino, tra mito e territorio. Attraverso la degustazione guidata di otto vini selezionati, esploreremo vitigni che già all’epoca dell’Impero erano conosciuti e apprezzati, come Bellone, Greco di Tufo, Moscato, Lagrein e i vitigni delle Alpi e della Borgogna. Un incontro imperdibile per chi vuole scoprire come la cultura del vino affondi le radici proprio nell’antica Roma. Inizia un viaggio millenario tra gusto e civiltà, dove la storia prende forma nel calice. 

Per i Romani il vino era molto più di una bevanda: era un simbolo di civilizzazione, un bene prezioso da esportare nelle nuove province, un elemento centrale nella religione e nella vita quotidiana.   

Attraverso il racconto, scopriremo quanto il vino fosse radicato nella cultura romana: le varietà conosciute, le tecniche di coltivazione e vinificazione, le zone geografiche considerate eccellenti già all’epoca — dalla Campania Felix alle Alpi Retiche, fino al Sudtirol e alla raffinata Borgogna, sotto il dominio dei Romani.   

Un mondo affascinante fatto di barbatelle piantate nei territori conquistati, di anfore,  banchetti e leggende, che prenderà vita nel bicchiere grazie al dialogo con delle insegnanti autorevoli.

Interverranno: 

Cristina Mercuri, esperta di vino e comunicazione, ha ottenuto il Diploma WSET (Wine & Spirit Education Trust), una delle certificazioni più riconosciute a livello mondiale nel settore enologico ed è una delle poche italiane a essere candidata al prestigioso titolo di “Master of Wine”. Il Master of Wine è conferito dall’Institute of Masters of Wine di Londra e rappresenta il massimo livello di competenza nel settore, con meno di 500 professionisti che lo detengono a livello globale. Questo titolo richiede una profonda conoscenza teorica, abilità nella degustazione e capacità di analisi critica. Cristina è fondatrice e docente del Wine Club, un’accademia enologica con sedi in diverse città italiane, tra cui Milano, Roma e Napoli. 

È anche curatrice della Guida Vini di Forbes Italia e docente in numerosi corsi di alta formazione. Con il suo approccio brillante e competente, accompagna il pubblico in una degustazione che va oltre il tecnicismo, trasformando ogni calice in un racconto. 

Federica Colaiacomo: 

Archeologa e divulgatrice, è Direttrice Scientifica del Museo Civico Archeologico Lavinium, sito chiave per la comprensione del mondo latino/romano e delle sue radici. Specializzata nel rapporto tra alimentazione e cultura nel mondo romano, offre una visione appassionante e documentata del ruolo del vino nell’antichità. 

In degustazione:

  • Abbaye de Morgeot, Chassagne-Montrachet 1er Cru (Borgogna, Francia)
  • Cantina Convento Muri Gries, Abtei Muri Lagrein Riserva 2022
  • Cincinnato, Enyo Cori DOC Bellone 2023
  • Domaine de l’Abbaye du Petit Quincy – Domaine Gruhier, Petit Chablis (Borgogna, Francia)
  • Marco Carpineti – Collesanti Vendemmia 2023
  • Monastero di Sabiona – Valle Isarco,  Kerner Alto Adige DOC 2021
  • Sant’Andrea, HUM Moscato di Terracina
  • Tenute Capaldo – Abbazia del Goleto, Greco di Tufo DOCG Riserva 2021
  • Masseria Barone, Marcön Atina Cabernet DOP Riserva 2017

20:00 - 21:30

Refettorio del Chiostro

"Amphora Revolution" (Masterclass)

A cura di:

Simona Geri

Wine expert – Wine digital communicator; Commissario giuria “Wine Hunter Awards”; 

Commissario “Concours Grands Vins de France”

Helmuth Köcher 

The WineHunter e patron Merano WineFestival (intervento in video)

Un’esperienza unica nel cuore dell’Abbazia di Fossanova, per riscoprire il fascino millenario della vinificazione in anfora. Una masterclass esclusiva tra storia, tecnica e degustazione, in collaborazione con il Merano Wine Festival e i protagonisti di Amphora Revolution, la manifestazione che ha ridato voce a una delle più antiche forme di vinificazione.

L’appuntamento guiderà i partecipanti alla scoperta dei segreti della vinificazione in anfora, un metodo millenario riscoperto oggi da numerosi vignaioli per la sua capacità di esprimere in modo autentico il carattere del vitigno e del territorio. Un’introduzione approfondita alle tecniche, ai materiali (terracotta, cocciopesto, gres), e ai diversi approcci che l’anfora consente, dalla fermentazione all’affinamento. Ma sarà il calice a parlare più di ogni parola: attraverso una degustazione guidata di nove etichette italiane e internazionali, esploreremo l’anfora come strumento di narrazione sensoriale, dove il vino si fa interprete di una tradizione antica che guarda con forza al futuro. 

In degustazione:

  • Abbazia di Propezzano, Colli Aprutini Bianco IGT
  • Albetum, Arantius 2020
  • Azienda Agricola Biologica Marco Carpineti Nzù Vendemmia 2021
  • Casale del Giglio, Radix
  • Insolitus Amphora Orange Mitterberg IGT
  • Luca Leggero, Erbaluce di Caluso D.O.C.G. “Rend Nen”
  • Monastero di Alaverdi – Kisi, Qvevri White Wine
  • Terre Antiche, Eufonia
  • Vinum Hadrianum
  • Colle di Maggio, Neroparadiso

22:00

Piazza dell’Abbazia

After Vini d’Abbazia - Momento musicale

Domenica 8 Giugno 2025

16:30 - 22:00

Apertura dei banchi di assaggio e villaggio Food & Wine

Con la partecipazione
dell’Associazione “I Borghi più belli d’Italia”.

16:30 - 17:30

Refettorio del Chiostro

“La cultura dell’olio extra vergine d’oliva” (Masterclass)

A cura di:
Associazione “I Borghi più Belli d’Italia” in collaborazione con CAPOL

Una masterclass dedicata alla cultura dell’olio extra vergine di oliva, tra storia e territori del Lazio. Un percorso sensoriale tra varietà autoctone e tradizioni millenarie.
L’olio, elemento sacro e quotidiano, ha avuto un ruolo centrale nella vita e nell’economia delle abbazie. Un appuntamento imperdibile all’interno della manifestazione Vini d’Abbazia.

17:30 - 18:00

Infermeria del borgo di Fossanova

“Radici antiche e idee innovative: il vino secondo le donne”

Manuela Zennaro, Delegata Donne del Vino Lazio; Giornalista de Il Gusto – Gruppo Gedi; direttrice responsabile Excellence Magazine
Floriana Risuglia, Vice Delegata Donne del Vino Lazio; Avvocato; Vice Presidente UGIVI
Pina Terenzi, azienda Giovanni Terenzi, Presidente Donne in campo CIA, Presidente del Consorzio del Cesanese del Piglio DOCG
Nina Farrel, azienda Carafa Jacobini, Presidente rete VIP

Modera:
Rocco Tolfa
Giornalista RAI

Un incontro dedicato al ruolo delle donne che stanno rivoluzionando il mondo del vino, tra innovazione, sostenibilità e visioni future.

18:00 - 19:45

Refettorio del Chiostro

“Il Viaggio” (Masterclass)

A cura di:

Chiara Giorleo

giornalista enogastronomica, Capo-panel Italia 50Best Vineyards

Fabio Sironi

Caporedattore della rivista di viaggi DOVE 

Un percorso tra vino, luoghi e storie: dalla Mesopotamia alla Magna Grecia, dal Mediterraneo profondo fino penisola italiana, la vite ha attraversato secoli e civiltà, lasciando tracce indelebili nei paesaggi e nelle culture che ha incontrato lungo il cammino. In Italia, questo viaggio si riflette nella straordinaria varietà dei suoi territori del vino: dalle colline dorate della Toscana alle nebbie affascinanti delle Langhe, dai vigneti ordinati della Franciacorta alla spiritualità friulana di Corm ns, fino alla poesia silenziosa dei filari sospesi nella laguna di Venezia.   

Ogni luogo racconta una storia, e ogni storia ha il sapore del vino che nasce da quella terra. 

Interverranno:

Chiara Giorleo 

giornalista e wine educator bilingue, è capo panel Italia di The World’s 50BEST Vineyards, che seleziona le migliori destinazioni enoturistiche del mondo. Ha vissuto tra Italia, Francia, Canada, California e Malta ed è co-curatrice della guida ai migliori rosati italiani 100 Best Italian Rosé (edita da Luciano Pignataro). Vanta pubblicazioni e collaborazioni internazionali, curando masterclass e promuovendo territori con approccio cosmopolita.

Fabio Sironi 

Caporedattore della celebre rivista di viaggi DOVE, punto di riferimento per chi ama esplorare con consapevolezza, Fabio Sironi è un narratore esperto di paesaggi e di emozioni. Con alle spalle decenni di reportage in Italia e nel mondo, ha raccontato con passione le trasformazioni del viaggio contemporaneo, con uno sguardo particolare all’equilibrio tra turismo e identità locale. Grande conoscitore dei territori italiani e del loro legame con il cibo, il vino e l’artigianato, è spesso relatore in festival culturali e incontri sul turismo slow e sostenibile. 

In degustazione:

  • Abbazia di Rosazzo – Livio Felluga, Rosazzo DOCG 2021
  • Arnaldo Caprai, Valdimaggio Montefalco Sagrantino DOCG 2020
  • Cascina del Monastero (Giuseppe Grasso) – Opera Pia Barolo, Monastero Riserva 2015 Barolo DOCG
  • Convento dell’Annunciata Wine Retreat – Bellavista Curtefranca DOC Convento Santissima Annunciata 2021
  • Monastero di Bose – Fraternità di Assisi “San Masseo”, “San Masseo” Grechetto DOP Biologico 2022
  • Marchesi Antinori – Badia a Passignano, Chianti Classico Gran Selezione 2019
  • Monte Oliveto Maggiore, Monaco Rosso 2020, Rosso IGT 
  • San Francesco Della Vigna – Santa Margherita, Harmonia Mundi Extra Brut

20:00 - 21:45

Refettorio del Chiostro

“Emozioni di donne, emozioni di vino” (Masterclass)

A cura di:

Manuela Zennaro

Giornalista de Il Gusto – Gruppo Gedi; direttore responsabile Excellence Magazine;

Delegata Lazio presso Associazione Nazionale Le Donne del Vino

Umberto Trombelli

Delegato Latina AIS (Associazione Italiana Sommelier) 

Miglior Sommelier del Lazio 2024 AIS

Una masterclass che intreccia il racconto del vino con quello di donne che, con visione e coraggio, stanno ridefinendo le regole della leadership nel mondo enologico e non solo, per scoprire, per ispirarsi, per brindare al cambiamento.  

Una masterclass che celebra la qualità, la competenza e la voce delle donne in un settore dove la sensibilità e la leadership femminile stanno lasciando un’impronta sempre più indelebile.  

In degustazione:

  • Abbazia di Busco – Liasora, Portico, Prosecco Extra Dry DOC Treviso
  • Monastero di Vitorchiano, Benedic 2022
  • Abbazia di Santa Maria della Matina – La Matina, Muntu 
  • Petrucca e Vela, Tellures Cesanese del Piglio DOCG Superiore 
  • Giovanni Terenzi, Passerina, Passerina del Frusinate IGT
  • Pileum, La Fattora
  • Donato Giangirolami, Bellon*, Lazio IGT
  • Cantina Villa Gianna, Elogio Mediterraneo, Passito IGT

22:00

Piazza dell’Abbazia

After Vini d’Abbazia - Momento musicale

Mappa espositori