2 - 3 - 4 Giugno 2023

16:00 - 22:00

16:00 - 16:30

Cerimonia d'apertura

Apertura dei banchi d'assaggio nel Chiostro dell'Abbazia di Fossanova e degli stand Slow Food.

Slow Food Lazio Slow Food Lazio
17:00 - 18:00

Master class - I vini autoctoni della provincia di Latina

Alla scoperta dei vitigni autoctoni della provincia di Latina: Nero Buono, Bellone, Malvasia Puntinata e Moscato Terracina.

Strada del Vino di Latina Strada del Vino di Latina
18:00 - 19:00

Master class - Abbazia di Novacella

Abbazia di Novacella. Produce vino dal XII secolo nel cuore dell’Alto Adige. Werner Waldboth, direttore vendite e marketing, racconta una storia millenaria attraverso la degustazione di vini straordinari.

Werner Waldboth Werner Waldboth
19:00 - 20:30

Master class - Cantina Arnaldo Caprai e Feudi di San Gregorio

Marco Caprai, della Cantina Arnaldo Caprai, e Antonio Capaldo, di Feudi di San Gregorio: per la prima volta insieme per raccontare i loro vini, esempio di eccellenza italiana nel mondo. Guida il confronto l’autrice RAI Isabella Perugini.

Isabella Perugini Isabella Perugini
Antonio Capaldo Antonio Capaldo
Marco Caprai Marco Caprai

Apertura

Apertura dei banchi d'assaggio nel Chiostro dell'Abbazia di Fossanova

17:00 - 18:00

Master class - Strada del Cesanese

Strada del Cesanese. Il vino dei Papi nella degustazione con alcuni dei produttori più importanti della zona.

Strada del Vino Cesanese Strada del Vino Cesanese
18:00 - 19:00

Master class - Cantina Valle Isarco

Cantina Valle Isarco nella zona di produzione vinicola d’Italia. Armin Gratl, Direttore Generale della Cantina, farà degustare i vini prodotti nell’Abbazia di Sabiona, culla spirituale dell’intero Tirolo.

Armin Gratl Armin Gratl
19:00 - 20:30

Master class - Vini d’Abbazia francesi

I vini delle Abbazie francesi. Un’occasione unica per scoprire i vini del Paese più amato dai wine lover di tutto il mondo.

Les Vines d'Abbayes Les Vines d'Abbayes

Apertura

Apertura dei banchi d'assaggio nel Chiostro dell'Abbazia di Fossanova.

17:00 - 18:00

Master Class - Consorzio Atina Cabernet DOP

Il Consorzio Atina Cabernet DOP racconta la rinascita di un territorio nel cuore della Ciociaria dove il Cabernet Sauvignon ha trovato il suo habitat ideale già alla fine dell’Ottocento.

Consorzio Atina Cabernet DOP Consorzio Atina Cabernet DOP
18:00 - 19:00

Master class - Monastero Trappiste di Vitorchiano

Monastero Trappiste di Vitorchiano. Nel convento sorto nel nord del Lazio, si coltiva uva e si produce vino dal XIX secolo. La degustazione dei loro vini è guidata da Giampiero Bea, tra i più influenti interpreti italiani del vino secondo natura.

Giampiero Bea Giampiero Bea
19:00 - 20:30

Conferenza di Carlo Petrini, Fondatore di Slow Food.

L’importanza delle Abbazie nella salvaguardia del Vino. Introduce Marcello Masi conduttore Linea Verde.

Carlo Petrini Carlo Petrini
Marcello Masi Marcello Masi

FAQ

Per accedere all’evento, è obbligatorio fare i biglietti?

Sì, nella parte interna al chiostro l’accesso è esclusivamente dedicato a coloro che hanno acquistato il biglietto d’ingresso senza master o con master class. Nelle giornate del 2, 3 e 4 giugno non sono ammessi visitatori nel chiostro dell’Abbazia di Fossanova. Nella parte esterna al chiostro è possibile camminare.

Ho fatto il biglietto, ma non l’ho ricevuto. Come faccio?

I biglietti vengono inviati automaticamente dopo il pagamento. Eventualmente controlla : - nella casella di spam (posta indesiderata). - di avere spazio sufficiente sul tuo account di posta. Altrimenti puoi scrivere a support@vinidabbazia.com indicando i tuoi dati di acquisto.

Possono entrare con me minori di anni 16?

Certamente, possono entrare gratuitamente. Ai minori di 16 anni ricordiamo che è vietata la somministrazione di alcol secondo la legge italiana. Gli organizzatori declinano qualunque responsabilità.

Posso acquistare i biglietti solo su questa piattaforma?

Sì, altrimentiè possibile farlo al desk della manifestazione con una piccola maggiorazione di 5€ per ciascun differente biglietto.

Posso cambiare il nome al mio biglietto?

Sì, è possibile cambiare il nominativo del biglietto attraverso la mail che riceverete al momento dell'acquisto.

Voglio partecipare a più di una master class che si tengono nello stesso giorno, come posso fare?

Visto il numero limitato di posti a disposizione è possibile acquistare una delle Master class o in alternativa il pass giornaliero per poter fare tutte le Master class della specifica giornata.

Non sono potuto venire. Ho diritto al rimborso?

No, per motivi organizzativi ciò non è possibile. È possibile cedere il proprio biglietto con cambio nome gratuito.

In caso di pioggia, l’evento è garantito ugualmente?

Sì. Nel caso l’evento sia annullato per forza maggiore, sarà cura degli organizzatori rimborsare i clienti.

Mi sono accorto che non posso più venire: posso cancellare il biglietto e ottenere un rimborso?

No, l’acquisto non è revocabile. È possibile cedere il proprio biglietto con cambio nome gratuito.

Posso fare acquisti di biglietti su più giorni della manifestazione?

Sì, è possibile farlo.

Ho inserito l’indirizzo email sbagliato al momento dell'acquisto, cosa posso fare?

È possibile scriverci a support@vinidabbazia.com indicando le proprie generalità e, se corrette, le invieremo i biglietti all'email corrretta.

Come posso esibire il mio biglietto all'ingresso della manifestazione?

Il biglietto ricevuto sarà in forma digitale e sarà possibile scaricarlo in forma di documento .pdf o stampabile.

Oltre ai vini, posso anche mangiare?

Sì, presso gli espositori di Slow Food. L’accesso agli stand Slow Food è gratuito.

Giorno
Ora
Minuto
Secondo

Termine di registrazione scaduto!

  • Social :
  • Social :
  • Social :
  • Social :
  • Social :
  • Social :
  • Social :
  • Social :
  • Social :
  • Social :
  • Social :
  • Social :