Abbazia di Praglia

L’Abbazia di Praglia, fondata nel 1080 ai piedi dei Colli Euganei, è un monastero benedettino situato nel comune di Teolo, in provincia di Padova. Nel 1124, papa Callisto II affidò la comunità al monastero di San Benedetto di Polirone, eminente centro di osservanza cluniacense nei pressi di Mantova. Nel corso dei secoli, l’abbazia ha subito diverse trasformazioni, tra cui la ricostruzione a partire dal 1469 e l’aggiunta della chiesa dell’Assunta nel 1490, su disegno di Tullio Lombardo.
Oggi, l’Abbazia di Praglia è rinomata non solo per la sua importanza storica e spirituale, ma anche per la produzione vinicola di alta qualità. I monaci coltivano circa 10 ettari di vigneti, situati sia all’interno delle antiche mura che nelle immediate vicinanze, su terreni di origine vulcanica. I vitigni coltivati includono varietà autoctone come Garganega, Moscato Giallo, Raboso e Friularo, oltre a internazionali come Merlot e Chardonnay.
La cantina dell’abbazia, risalente al XV secolo, è stata restaurata e dotata di moderne tecnologie enologiche, mantenendo l’architettura storica con volte a crociera e colonne eleganti. La vinificazione avviene nel rispetto della Regola di San Benedetto, combinando tradizione e innovazione per produrre vini come il Metodo Classico “Domnus Abbas”, ispirato alla tradizione di Dom Pérignon.
Oltre alla produzione vinicola, l’abbazia è attiva nella conservazione e restauro di libri antichi, ospita una biblioteca nazionale e offre visite guidate alla cantina con degustazioni dei propri vini. L’Abbazia di Praglia rappresenta un esempio di come la tradizione monastica possa integrarsi con la produzione agricola sostenibile e l’ospitalità, mantenendo vivo il legame tra spiritualità, cultura e territorio.

Contatti

Abbazia di Praglia – Via Abbazia di Praglia, 16 – 35037 Teolo (PD)