Abbazia di Santa Maria di Propezzano

Fondata secondo la tradizione nel 715 d.C. a seguito di un’apparizione mariana, l’Abbazia di Propezzano sorge nel comune di Morro d’Oro, nel cuore del territorio delle Colline Teramane DOCG, tra il Gran Sasso e il Mare Adriatico. Nel 1285, i monaci benedettini si insediarono nel complesso, ampliando la chiesa e arricchendola con affreschi che ancora oggi testimoniano la spiritualità del luogo. Dopo la soppressione degli ordini religiosi nel XIX secolo, l’abbazia e i terreni circostanti furono acquisiti dalla famiglia Savini, che avviò un’opera di restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e agricolo.
Oggi, l’Abbazia di Propezzano è al centro di un’azienda agricola che si estende per 80 ettari, di cui circa 20 vitati, coltivati prevalentemente con varietà autoctone come Montepulciano, Trebbiano d’Abruzzo, Passerina e Pecorino. La presenza di 900 ulivi secolari delle cultivar Tortiglione, Cucco e Dritta arricchisce ulteriormente il paesaggio agrario. Le pratiche agronomiche adottate rispettano l’ambiente e la tradizione, con l’obiettivo di preservare l’equilibrio dell’ecosistema e mantenere elevata la qualità delle produzioni.
Negli anni Settanta, l’etichetta “Abbazia di Propezzano” fu tra le prime a rappresentare il vino del Teramano in Italia e all’estero, contribuendo a consolidare la reputazione della zona come eccellenza vitivinicola. Oggi, le cantine storiche dell’abbazia sono state riattivate, coniugando antiche tecniche di vinificazione e innovazione, per produrre vini che riflettono l’identità del territorio e la sua lunga tradizione enologica.

Contatti

Poggio Ancaiano, località la svolta 56, 05018 Orvieto TR