L’Associazione Nazionale Le Donne del Vino è una delle realtà più influenti nel panorama enologico italiano, nata con l’obiettivo di valorizzare il ruolo femminile nel settore vitivinicolo. Fondata nel 1988, oggi conta centinaia di associate in tutta Italia: produttrici, enologhe, sommelier, ristoratrici, giornaliste, esperte di comunicazione e marketing che, con competenza e passione, contribuiscono allo sviluppo di una cultura del vino sempre più inclusiva, consapevole e moderna.
L’Associazione non persegue fini di lucro e si fonda su principi di collaborazione, etica e promozione della qualità. Le Donne del Vino sono protagoniste di una nuova narrazione del vino italiano: non solo come prodotto d’eccellenza, ma come espressione autentica di territori, tradizioni e innovazione. L’impegno dell’Associazione si traduce in una vasta gamma di iniziative culturali, formative e divulgative che spaziano dagli eventi enoturistici ai progetti nelle scuole, dalla formazione professionale al supporto alla leadership femminile.
Tra gli obiettivi principali vi è quello di abbattere stereotipi e barriere che ancora oggi limitano l’accesso delle donne ai vertici della filiera enologica. L’Associazione sostiene le carriere femminili, promuove la visibilità delle imprenditrici del vino e costruisce reti solide, anche a livello internazionale, collaborando con enti, consorzi e istituzioni per rafforzare il ruolo della donna come guida culturale e imprenditoriale.
Le Donne del Vino rappresentano un’Italia del vino che guarda al futuro con consapevolezza e determinazione, intrecciando il sapere tecnico con una visione sensibile al cambiamento e alla sostenibilità. Ogni associata porta con sé una storia unica e un contributo prezioso, in un percorso collettivo che valorizza la diversità come risorsa.
L’Associazione è aperta a tutte le figure professionali del mondo del vino che condividono questo spirito di apertura, condivisione e responsabilità. In un mondo in trasformazione, Le Donne del Vino continuano a essere una voce autorevole, capace di unire tradizione e innovazione, identità e dialogo, territorio e visione globale.
Via S. Vittore al Teatro, 3 – 20123 – Milano