Tenuta Santa Cecilia Croara

Nel cuore del Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e dei Calanchi dell’Abbadessa, sulle prime colline a est di Bologna, sorge la Tenuta Santa Cecilia della Croara. Il nome della tenuta richiama l’antica abbazia benedettina di Santa Cecilia, fondata nel XII secolo, oggi riconosciuta patrimonio UNESCO. Il monastero, situato sulla collina di fronte ai vigneti, era un importante centro agricolo: i monaci coltivavano grano, frutteti, orti e vigne, in un contesto naturale straordinario, dominato da suoli calcarei e da grotte di origine carsica come la Spipola e il Farneto. La zona è geologicamente definita come “terre dei gessi e sabbie gialle”, un terreno unico che, insieme al microclima collinare, offre condizioni ideali per la viticoltura.

Oggi, la Tenuta Santa Cecilia continua questa eredità agricola nel rispetto dell’ambiente, con una gestione interamente biologica e sostenibile. I quasi sei ettari di vigna sono coltivati senza diserbanti né irrigazione artificiale, secondo il metodo della Dry Farming, che valorizza la resilienza della pianta e l’equilibrio dell’ecosistema. Le varietà coltivate includono l’autoctono Pignoletto, nelle versioni Superiore, Frizzante e Rifermentato, e i rossi Barbera e Merlot. L’etichetta Biancospino, ottenuta dalle esposizioni migliori e da una vendemmia manuale selettiva, è l’emblema della filosofia produttiva della tenuta: un vino dalla struttura fine, vinificato con solfiti ridotti e affinato sulle fecce per preservarne longevità e freschezza. Accanto alla produzione vinicola, l’azienda coltiva anche olivi, ciliegi, meli e produce miele, contribuendo a mantenere vivo il legame tra paesaggio, biodiversità e cultura agricola.

Contatti

Via Croara 7/H – Località Croara 40068 San Lazzaro di Savena